Agevolazioni alle imprese – Nuova Sabatini Ter, domande dal 2 maggio
Finalità
La nuova Sabatini o Sabatini-ter consente di accrescere la competitività del sistema produttivo e migliorare l’accesso al credito per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature.
Soggetti richiedenti
Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI che alla data di presentazione della domanda hanno una sede operativa in Italia e sono regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese, ovvero nel Registro delle imprese di pesca.
Modalità e termini di presentazione delle domande di agevolazione
Le istanze dovranno essere presentate, a mezzo posta certificata, a partire dal 2 maggio 2016, utilizzando esclusivamente i moduli resi disponibili sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico. La domanda dovrà essere inviata alla banca/società di leasing prima della stipula del contratto di finanziamento. Questa, dopo aver svolto le necessarie verifiche e previa conferma da parte del della disponibilità delle risorse da destinare al contributo, potrà concedere il finanziamento.
Il finanziamento bancario o in leasing finanziario, cui è subordinato il contributo ministeriale, dovrà essere deliberato entro il 31 dicembre 2016.
Agevolazioni concedibili
Il Ministero dello Sviluppo economico concede un contributo che copre parte degli interessi a carico delle imprese, pari all’ammontare degli interessi, al tasso del 2,75% annuo per cinque anni.
Il finanziamento, a fronte del quale sarà concesso il contributo ministeriale, dovrà essere destinato all’acquisto o all’acquisizione, nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché hardware, software e tecnologie digitali.
Gli investimenti dovranno essere riconducibili, a una delle seguenti tipologie:
a) creazione di un nuovo stabilimento;
b) ampliamento di uno stabilimento esistente;
c) diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi;
d) trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
e) acquisizione di attivi di uno stabilimento, se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
– lo stabilimento è stato chiuso o sarebbe stato chiuso se non fosse stato acquistato;
– gli attivi vengono acquistati da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente;
– l’operazione avviene a condizioni di mercato.
Stanziamento
Lo stanziamento complessivo è di 385,8 milioni di euro
Documentazione
Nella circolare allegata è fissato il “timing” dell’intero iter di accesso alle agevolazioni e ai finanziamenti, l’elenco delle spese ammissibili e tutte le procedure connesse all’erogazione dei contributi, compresa la modulistica. Mentre l’elenco delle banche e degli intermediari finanziari che aderiscono alla convenzione è pubblicato sul sito del Mise (www.mise.gov.it) e dell’Abi (www.abi.it)